Grazie a Teach For Italy, Silvia ha ampliato il suo orizzonte, dalle connessioni con gli e le altre Fellow in tutta Italia, alla possibilità di confrontarsi con realtà internazionali.
NOTIZIE
Grazie a Teach For Italy, Silvia ha ampliato il suo orizzonte, dalle connessioni con gli e le altre Fellow in tutta Italia, alla possibilità di confrontarsi con realtà internazionali.
Quando Giulia Fontana ha scelto di candidarsi alla Fellowship di Teach For Italy lo ha fatto spinta dal desiderio di trasformare le esperienze vissute in aula in qualcosa di più grande.
Dal 28 giugno al 5 luglio 2025, le referenti della Fondazione hanno visitato i progetti nel Distretto di Bugesera per monitorare l’andamento del Piano Strategico 2023-27.
460 giovani, tra ragazzi e ragazze, hanno partecipato alla prima cerimonia ufficiale di graduation organizzata a Rilima per celebrare il completamento dei loro percorsi formativi.
Carolina Toso Marcegaglia, presidente della Fondazione: “Orgogliosi del percorso fatto e pronti a raccogliere le sfide del futuro.”
Il progetto vuole generare empowerment sociale ed economico per le beneficiarie, supportandone l’inclusione sociale attraverso l’inserimento nel mercato del lavoro.
Un intervento a fianco delle donne indiane pensato per ripartire e costruire un futuro migliore attraverso strumenti pratici e sostenibili.
Atelier Bebrél, progetto della Fondazione Punto Missione, si afferma come presidio di innovazione sociale e rigenerazione femminile.
Lo scorso mese di maggio una delegazione di Fondazione Marcegaglia è stata accolta da Solidarité Femmes 13, l’associazione francese attiva dal 1976, impegnata nella lotta contro ogni forma di violenza di genere.
Il contrasto alla violenza di genere lavora su diversi piani e dal 2018 la città di Carrara ha uno strumento in più: il Progetto Uomini Responsabili.
Attraverso il progetto microcredito, la Fondazione sostiene lo sviluppo dell’imprenditorialità locale nelle comunità rurali del Ruanda, in particolare nei settori di Rilima, Shyara e Nyarugenge.
Oggi Marie Claire è un’agente Mobile Money di successo. La sua caparbietà, sostenuta da Fondazione Marcegaglia, le permette oggi di occuparsi dei suoi due figli.
Anche quest’anno con la primavera torna la Fondazione Marcegaglia Golf Cup e gli appuntamenti si moltiplicano.
La partecipazione alla fase 2 del progetto Green Rooms è la possibilità che può garantire la sussistenza di interi nuclei familiari.
Ogni anno, milioni di contribuenti italiani si trovano davanti a una scelta che può fare la differenza: destinare il proprio 5×1000 a un Ente del Terzo Settore. Ma cos’è esattamente il 5×1000? E perché è uno strumento così importante per le organizzazioni non profit? Cos’è il 5×1000 Il 5×1000 è
Destinare il 5×1000 a una buona causa è un gesto semplice che può fare una grande differenza. Ma come si fa, concretamente, a indicare il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi? In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come compilarla, anche se non sei obbligato a presentarla. Cos’è il 5×1000?
Il progetto Green Rooms è stata l’opportunità per persone come Islam Bibi di apprendere le competenze necessarie a cambiare la propria situazione di vita
Il prossimo 12 aprile moda e solidarietà si incontrano per una serata speciale nella cornice di Palazzo D’Arco a Mantova.
Ogni anno, nella dichiarazione dei redditi, lo Stato italiano consente ai cittadini di scegliere a chi destinare una parte delle proprie imposte. Le opzioni principali sono tre: 5×1000, 8×1000 e 2×1000. Molti pensano che si tratti di una scelta unica e alternativa. In realtà, si possono scegliere tutte e tre,
Ogni anno, quando compili la dichiarazione dei redditi, hai la possibilità di destinare il tuo 5×1000 a un ente del Terzo Settore, a un ente di ricerca o ad altri soggetti accreditati. Ma cosa succede se non firmi? La tua quota viene comunque trattenuta, ma non sarà tu a decidere
Sostenere un Ente del Terzo Settore con il proprio 5×1000 è un atto di responsabilità civile e partecipazione concreta. È una scelta che non costa nulla, ma vale moltissimo: destinare il tuo 5×1000 alla Fondazione Marcegaglia significa fare una scelta di valore. Un impegno concreto, in Italia e nel mondo
Quando firmi per destinare il 5×1000 a un Ente del Terzo Settore, affidi non solo una quota della tua imposta, ma anche la tua fiducia. Per questo è importante sapere come vengono gestite davvero queste risorse. Alla Fondazione Marcegaglia lo sappiamo bene: ogni euro raccolto è un impegno, e ogni
A seguito dell’inizio delle attività produttive dell’azienda Marcegaglia a Fos-sur-Mer, la Fondazione ha deciso di dedicare il suo impegno sociale a favore dei giovani e delle donne anche su questo territorio.
Dal 21 al 24 gennaio, il National Child Development Agency, Fondazione Marcegaglia era presente all’evento e ha condiviso con gli altri enti i risultati raggiunti dal 2019 ad oggi.
Perché sostenere le donne cambia il futuro Sostenere una donna significa sostenere una comunità. Questa non è solo una bella frase: è un dato di fatto. Numerose ricerche dimostrano che l’empowerment femminile ha un impatto diretto e misurabile sul benessere di famiglie, territori e società intere. Ecco perché destinare il
Il ruolo del tuo 5×1000 nella solidarietà attiva Nel nostro quotidiano sentiamo spesso parlare di “solidarietà”, ma raramente ci soffermiamo su cosa significhi davvero. E ancora più raramente ci chiediamo: che differenza c’è tra una solidarietà passiva e una solidarietà attiva? Alla Fondazione Marcegaglia, crediamo che il cuore del cambiamento
Il 5×1000 è diventato, nel corso degli anni, uno degli strumenti più importanti di sostegno al Terzo Settore in Italia. Ma qual è la sua origine? E come si è trasformato nel tempo? Un’introduzione sperimentale che ha fatto la differenza Il 5×1000 nasce in via sperimentale nel 2006, con la
Negli ultimi anni, le fondazioni familiari e fondazioni d’impresa hanno assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama del Terzo Settore italiano. Soggetti privati, nati da visioni imprenditoriali, che scelgono di investire non solo in profitto economico, ma anche in valore sociale, impatti duraturi e cambiamento sistemico. Tra queste, la
La presenza dei fellow Teach for Italy ha un impatto positivo e tangibile sullo sviluppo delle competenze personali e cognitive degli studenti
Destinare il 5×1000 è un gesto personale, ma può diventare anche una scelta condivisa. Sempre più imprese scelgono di sostenere il Terzo Settore non solo con donazioni, ma anche promuovendo il 5×1000 tra dipendenti e colleghi, diventando veri e propri testimonial solidali. Perché parlare del 5×1000 in azienda Ogni persona