Contattaci Via e-mail
Chiamaci 02 7755390
Iscriviti alla newsletter
Dona ora

Marcegaglia Vocational Training Centre

Prima cerimonia di graduation per 460 ragazzi e ragazze

460 giovani, tra ragazzi e ragazze, hanno partecipato alla prima cerimonia ufficiale di graduation organizzata a Rilima per celebrare il completamento dei loro percorsi formativi presso il centro di formazione professionale, il Vocational Training Center, avviato dalla Fondazione nel 2022.

La cerimonia ha raccolto in un momento di condivisione tutti i ragazzi e le regazze che in questi anni hanno completato il percorso di studi per festeggiare il raggiungimento di un traguardo formativo importante per la loro autonomia futura.

L’evento si è tenuto il 4 luglio, data simbolica in Ruanda poiché coincide con il Liberation Day, giornata nazionale che commemora la fine del genocidio contro i Tutsi del 1994 e la liberazione del Paese da parte del Fronte Patriottico Ruandese (RPF). Il Liberation Day è una delle ricorrenze più importanti del calendario ruandese: rappresenta non solo la vittoria sulla violenza, ma anche un momento di riflessione collettiva sul lungo cammino verso la pace, la riconciliazione e lo sviluppo.

Accanto agli studenti si sono raccolti i familiari, insieme ai rappresentanti delle autorità politiche e istituzionali, ai rappresentanti di Fondazione Marcegaglia e a quelli di altre organizzazioni partner come Maison Shalom e NUDOR, che hanno contribuito a finanziare la formazione di alcuni beneficiari, sposando il modello di collaborazione multi-attore promosso dalla Fondazione.

Il momento della consegna personale dei diplomi ai 460 giovani è stato l’apice di una cerimonia sentita, dove diversi esponenti delle istituzioni locali hanno espresso anche un forte apprezzamento per l’impatto collettivo del centro di formazione professionale sul territorio.

La giornata di festa è stata anche l’occasione per consegnare a 23 diplomati e diplomate i toolkits professionali destinati a sostenere l’avvio o consolidare attività di coloro che, forti di un’esperienza professionale maturata dopo il percorso formativo, sono riusciti a raggiungere la quota di contributo del 25% del valore del toolkit stesso, uno degli elementi di corresponsabilità all’autonomia previsti dal regolamento della Fondazione.