Contattaci Via e-mail
Chiamaci 02 7755390
Iscriviti alla newsletter
Dona ora

Il filo che tesse l’inclusione e l’autonomia della donne

Prosegue la collaborazione sul progetto Motivo Donna nel triennio 2025-2027 grazie al Fondo Robi

Nel triennio 2022-2024, Fondazione Marcegaglia ha sostenuto con un contributo complessivo di 18.000€ il progetto Motivo Donna di Idee Migranti Onlus per la creazione di una microimpresa tessile femminile per dare opportunità di lavoro e reddito a donne fragili in Italia, con un focus particolare sulle periferie di Milano.

Il progetto vuole generare empowerment sociale ed economico per le beneficiarie, supportandone l’inclusione sociale attraverso l’inserimento nel mercato del lavoro.

L’acquisizione di competenze pratiche e l’apprendimento di un mestiere che valorizza l’artigianato e la creatività sono la chiave per raggiungere questo obiettivo.

La tessitura manuale è infatti un’attività che, oltre a essere produttiva, possiede un valore terapeutico profondo; richiede concentrazione, impegno costante e un ritmo che permette di distrarre la mente dai pensieri negativi o traumatici.

Questo processo aiuta a creare uno spazio mentale protetto, dove la donna può focalizzarsi sul lavoro manuale, permettendo di alleviare lo stress e favorendo una forma di meditazione attiva.

L’attenzione ai dettagli e la ripetitività dei movimenti creano un’esperienza di tranquillità che contribuisce al benessere psicologico delle partecipanti e stimola il recupero emotivo, favorendo il superamento dei traumi vissuti.

Grazie al contributo della Fondazione Marcegaglia, le beneficiarie del progetto, donne segnate da fragilità e traumi pregressi, hanno potuto sperimentarsi in un lavoro, acquisire competenze, lavorare sul proprio vissuto e sulla propria resilienza anche grazie a sessioni di counselling individuali e di gruppo.

Formazione tecnica sulla tessitura, produzione artigianale e lavoro terapeutico si intrecciano proprio come i fili usati dalle tessitrici e realizzano allo stesso tempo prodotti di alto livello qualitativo e recupero sociale.

“Ho 22 anni, sono una mamma giovane con un bambino di 4 anni. Devo cercare di gestire sia il lavoro che l’essere mamma, e non è per niente facile, ma grazie a questo lavoro riesco a fare tutto. Questa esperienza mi sta aiutando tanto ad essere più responsabile: avere un lavoro fisso ti obbliga a rispettare gli orari e a confrontarti con gli altri.”

Tessitrice del Progetto Motivo Donna 2022-2025

Il progetto, nel primo triennio, ha gettato solide basi per un futuro più autonomo e autosufficiente e per raggiungerlo Fondazione Marcegaglia – grazie al Fondo Robi – ha deciso di continuare a supportare Idee Migranti Onlus anche nel 2025 e nel 2026 con un contributo complessivo di EUR 40.000.

L’obiettivo dei prossimi anni è continuare a sostenere le attività di formazione tecnica on-the-job delle donne coinvolte nel progetto e il loro accompagnamento socio-educativo. Allo stesso tempo, grazie a collaborazioni specifiche, verrà valorizzata l’esperienza e la professionalità di Gisella Capelli, Responsabile del Laboratorio di Tessitura, per permettere anche ad altre donne vittime di violenza di partecipare a workshop di tessitura.

E’ questo il caso della collaborazione con la cooperativa SVS Donna aiuta Donna di Milano, grazie alla quale sette donne vittime di violenza parteciperanno tra maggio e novembre 2025 a 12 laboratori di sartoria narrativa.

Grazie al Fondo Robi e a Fondazione Marcegaglia nei prossimi anni altre donne potranno avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso l’esperienza concreta del lavoro manuale svolto in gruppo, sviluppare competenze pratiche e vivere uno spazio di rielaborazione e rinascita, dove il “fare con le mani” assume una funzione catartica e di empowerment.