Negli ultimi anni, le fondazioni familiari e fondazioni d’impresa hanno assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama del Terzo Settore italiano. Soggetti privati, nati da visioni imprenditoriali, che scelgono di investire non solo in profitto economico, ma anche in valore sociale, impatti duraturi e cambiamento sistemico.
Tra queste, la Fondazione Marcegaglia rappresenta un caso emblematico di come una famiglia imprenditoriale possa trasformare il proprio senso di responsabilità in azione concreta, professionale e generativa.
Cosa sono le fondazioni familiari?
Le fondazioni familiari sono enti non profit creati da una famiglia – spesso imprenditoriale – per sostenere cause sociali, culturali, educative o sanitarie. A differenza delle donazioni sporadiche, queste fondazioni:
- strutturano un’attività filantropica stabile e continuativa
- integrano visione e valori personali con metodi di gestione manageriale
- operano con trasparenza, monitoraggio e valutazione
- contribuiscono, anche attraverso il 5×1000, allo sviluppo sociale dei territori in cui la famiglia è storicamente presente
Il caso Fondazione Marcegaglia: imprenditoria e solidarietà
Fondata nel 2010 per volontà della famiglia Marcegaglia, la Fondazione nasce dal desiderio di restituire alla società parte di quanto ricevuto e dal bisogno di farlo in modo strutturato, con un approccio professionale, strategico e radicato.
I valori che guidano l’attività della Fondazione – empowerment femminile, inclusione sociale, equità, sostenibilità – affondano le radici nella storia stessa dell’impresa e della famiglia che l’ha creata. La filantropia, qui, non è un’attività accessoria, ma parte integrante dell’identità d’impresa.
Cosa fa concretamente una fondazione familiare come la nostra?
- Progetta interventi sociali in Italia e nei Paesi a basso reddito anche attraverso i contributi del 5×1000
- Collabora con enti locali, istituzioni e organizzazioni non profit
- Sostiene la formazione, l’autonomia economica e il benessere delle persone più vulnerabili
- Promuove la cultura della solidarietà anche in azienda e tra i dipendenti
Nel 2024, la Fondazione Marcegaglia ha sostenuto oltre 6.000 beneficiari, erogato 103 borse di studio, formato professionalmente 321 donne, sensibilizzato 513 studenti su parità e inclusione e sviluppato 23 progetti in 4 Paesi progetti che spaziano dalla lotta alla violenza di genere alla formazione professionale, dalla cooperazione internazionale allo sviluppo rurale.
Perché le fondazioni familiari contano
In un contesto in cui lo Stato fatica a rispondere a tutti i bisogni sociali, le fondazioni familiari:
- sperimentano nuovi modelli di intervento
- creano alleanze tra pubblico, privato e Terzo Settore
- portano competenze imprenditoriali nel sociale
- fanno da ponte tra il mondo produttivo e il bene comune
In Italia, secondo Assifero (Associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici), il contributo delle fondazioni familiari è in costante crescita, sia in termini di erogazioni che di impatto.
Il futuro? Unire impresa e impatto
La sfida delle fondazioni familiari oggi è chiara: unire visione filantropica e rigore strategico, trasformando il privilegio in responsabilità, e la generosità in cambiamento misurabile.
La Fondazione Marcegaglia continuerà a lavorare in questa direzione: ponendo le persone al centro, ascoltando i bisogni reali, collaborando con chi opera nei territori e mantenendo sempre una visione aperta sul mondo.
Con un gesto semplice puoi sostenere percorsi di autonomia e inclusione: sostieni Fondazione Marcegaglia con il 5×1000.