Ogni firma conta. Ma ogni voce può moltiplicare l’impatto.
Destinare il 5×1000 alla Fondazione Marcegaglia è un gesto semplice, che non costa nulla ma può trasformare vite. E oggi puoi fare ancora di più: puoi diventare ambasciatore della Fondazione, aiutandoci a diffondere il messaggio, con autenticità, passione e convinzione.
Chi è un ambasciatore?
È una persona che crede nei valori della Fondazione e decide di diventare parte attiva della sua missione.
È chi sceglie di firmare il 5×1000 e invita altri a farlo.
È chi condivide un post, stampa una locandina, ne parla a un collega o a un amico.
Non servono ruoli ufficiali, competenze tecniche o grandi numeri. Bastano cuore, fiducia e voglia di contribuire.
Perché servono ambasciatori x il 5×1000?
Ogni anno, milioni di contribuenti non destinano il 5×1000 a nessun ente. Per mancanza di tempo, di informazioni o di motivazione. Eppure bastano firma e codice fiscale.
Per questo, il passaparola conta. Se sei tu a raccontare la tua scelta, chi ti ascolta si fiderà di più. Se mostri cosa fa la Fondazione, chi ti conosce vorrà sostenerla. Un ambasciatore fa da ponte tra i progetti e le persone.
Cosa puoi fare concretamente per diventare ambasciatore del 5×1000
Ecco alcune semplici azioni per diventare nostro ambasciatore:
- Scegli la Fondazione per il tuo 5×1000: firma nel riquadro “Sostegno agli enti del Terzo Settore”; Codice fiscale: 97562250155
- Condividi il messaggio: Parlane sui social, via mail, in pausa caffè o durante una cena; Utilizza tutte informazioni che trovi sulla pagina sostieni Fondazione Marcegaglia con il 5×1000.
- Esponi una locandina: a scuola, in azienda, in parrocchia o nella sala d’aspetto del medico. Te la inviamo noi in formato digitale o cartaceo.
- Racconta perché ci credi: se sei legato a un progetto o hai conosciuto da vicino l’impatto della Fondazione, condividi la tua storia. Le testimonianze sincere sono il miglior motore per generare fiducia.
I vantaggi? Fare del bene, insieme
Essere ambasciatori della Fondazione Marcegaglia significa sentirsi parte di una rete che cambia la realtà. Significa diventare moltiplicatori di solidarietà. Significa scegliere di non essere spettatori, ma protagonisti attivi del cambiamento.