Quando firmi per destinare il 5×1000 a un Ente del Terzo Settore, affidi non solo una quota della tua imposta, ma anche la tua fiducia. Per questo è importante sapere come vengono gestite davvero queste risorse.
Alla Fondazione Marcegaglia lo sappiamo bene: ogni euro raccolto è un impegno, e ogni firma merita rispetto.
Un principio guida: “100% progetto”
La Fondazione Marcegaglia applica da sempre il principio del “100% progetto”: tutto il denaro raccolto con il 5×1000 viene destinato direttamente ai progetti sociali. I costi gestionali, amministrativi o di struttura sono invece coperti interamente dai fondatori della Fondazione.
Questo significa che nessuna parte della tua donazione viene usata per coprire spese generiche.
Come vengono utilizzati i fondi del 5×1000?
I fondi vengono impiegati per sostenere interventi concreti, come:
- Formazione professionale per donne vittime di violenza
- Laboratori sartoriali e percorsi di inserimento lavorativo
- Alloggi per l’autonomia abitativa
- Sostegno ai Centri Antiviolenza
Nel 2024, ad esempio, il contributo 5×1000 ricevuto dalla Fondazione (32.430 euro) è stato destinato interamente a sostenere progetti contro la violenza di genere, in particolare nelle province di Mantova e Carrara.
Rendicontazione e trasparenza: una responsabilità quotidiana
Tutti i fondi ricevuti tramite il 5×1000 sono rendicontati e tracciati secondo le normative del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017). In concreto, questo significa:
- Redazione di una relazione dettagliata sull’utilizzo dei fondi
- Pubblicazione del Bilancio Sociale annuale sul sito istituzionale
- Verifica e validazione da parte di revisori indipendenti
- Controlli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La Fondazione Marcegaglia affida l’audit contabile a Deloitte & Touche (2024), revisore iscritto all’Albo, per garantire affidabilità e coerenza nei dati.
Un lavoro di squadra per generare impatto
Dietro ogni progetto ci sono persone, numeri, strategie. Ma soprattutto, c’è un lavoro quotidiano di monitoraggio, confronto con i partner, e valutazione dei risultati.
Per ogni iniziativa sostenuta, la Fondazione:
- Richiede rendicontazioni periodiche ai partner operativi
- Realizza missioni di monitoraggio sul campo (in Italia e all’estero)
- Raccoglie testimonianze dirette e dati d’impatto
- Adatta le azioni in base alle esigenze emerse dal territorio
Tutto questo avviene nel rispetto delle persone coinvolte, dei fondi ricevuti e degli obiettivi dichiarati.
La fiducia è il nostro investimento più importante
Chi sceglie la Fondazione Marcegaglia per il proprio 5×1000 non fa una semplice donazione: diventa parte attiva di una rete solidale e professionale, che lavora ogni giorno per costruire un futuro più equo, sostenibile e umano.
Con un gesto semplice puoi sostenere percorsi di autonomia e inclusione: sostieni Fondazione Marcegaglia con il 5×1000.