Destinare il 5×1000 è un gesto personale, ma può diventare anche una scelta condivisa. Sempre più imprese scelgono di sostenere il Terzo Settore non solo con donazioni, ma anche promuovendo il 5×1000 tra dipendenti e colleghi, diventando veri e propri testimonial solidali.
Perché parlare del 5×1000 in azienda
Ogni persona può firmare per il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi. Farlo non costa nulla: non è una donazione diretta, ma una destinazione di una parte dell’imposta già dovuta. Parlarne in azienda significa:
- Diffondere una buona pratica tra colleghi
- Creare consapevolezza sociale all’interno del proprio contesto lavorativo
- Sostenere insieme un progetto concreto e misurabile
Coinvolgere i colleghi nella campagna del 5×1000 non è solo un atto di sensibilizzazione, ma un modo per rafforzare la cultura aziendale del valore condiviso.
Come diventare testimonial solidali del 5×1000
Anche senza essere un fundraiser professionista, chiunque può diventare un alleato prezioso della Fondazione. Ecco alcune idee per promuovere il 5×1000 in azienda:
- Informa con semplicità: Condividi una locandina, un volantino digitale, un link o un post della Fondazione nei canali interni: bacheche, newsletter, gruppi WhatsApp, intranet aziendale.
- Racconta il perché: Se conosci la Fondazione Marcegaglia o ne hai seguito i progetti, racconta la tua esperienza. Le storie vere generano coinvolgimento e fiducia. Un collega motivato può ispirare molti altri.
- Invia una mail collettiva: Scrivi ai colleghi per ricordare che anche chi non presenta la dichiarazione dei redditi può destinare il 5×1000 con la Certificazione Unica. Offri istruzioni chiare e il codice fiscale della Fondazione.
- Coinvolgi l’ufficio HR o il management: Proponi di inserire un messaggio sul 5×1000 nella busta paga di aprile/maggio, o di dedicare una comunicazione ufficiale interna a questa opportunità.
Il valore del passaparola
Nel 2024, oltre l’80% dei fondi raccolti dalla Fondazione Marcegaglia è arrivato da aziende che hanno creduto in noi, non solo come donatrici, ma anche come alleate nella diffusione della cultura della solidarietà.
Il passaparola in azienda ha permesso a numerosi dipendenti di destinare il proprio 5×1000 a progetti che promuovono:
- L’autonomia lavorativa e abitativa delle donne vittime di violenza
- La formazione dei giovani nei contesti più fragili
- L’inclusione sociale e il contrasto alla povertà educativa
5×1000: un gesto collettivo che cambia la realtà
Ogni firma ha un valore. Ma insieme, tante firme possono trasformare intere comunità. Il 5×1000 è un’opportunità per fare squadra attorno a valori comuni: responsabilità, giustizia, partecipazione.
Come fare: Nella tua Dichiarazione dei Redditi (730, CUD o Modello Redditi), firma nel riquadro: “Sostegno agli enti del Terzo Settore”; Inserisci il codice fiscale della Fondazione Marcegaglia: 97562250155.
Con un gesto semplice puoi sostenere percorsi di autonomia e inclusione: sostieni Fondazione Marcegaglia con il 5×1000.