Ogni anno, milioni di contribuenti italiani si trovano davanti a una scelta che può fare la differenza: destinare il proprio 5×1000 a un Ente del Terzo Settore. Ma cos’è esattamente il 5×1000? E perché è uno strumento così importante per le organizzazioni non profit?
Cos’è il 5×1000
Il 5×1000 è una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che lo Stato italiano permette di devolvere a enti che svolgono attività di interesse sociale. Non è una tassa in più, né un costo aggiuntivo per il contribuente: è una parte delle imposte che comunque verrebbero versate allo Stato, ma che può essere destinata a una causa concreta.
Ogni cittadino può scegliere di firmare nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi e indicare il codice fiscale dell’ente che vuole sostenere. In questo modo, contribuisce direttamente al finanziamento delle sue attività.
Perché il 5×1000 è importante per il Terzo Settore
Per molte organizzazioni non profit, il 5×1000 rappresenta una risorsa fondamentale. A differenza di altre forme di finanziamento pubblico, si tratta di fondi liberi, che possono essere utilizzati per sostenere progetti in corso, rispondere a emergenze, attivare nuove iniziative.
In particolare, è uno strumento prezioso per chi lavora a stretto contatto con persone vulnerabili, per chi combatte la povertà educativa, la violenza di genere, l’esclusione sociale. È una forma di democrazia fiscale che rafforza il legame tra cittadini e realtà sociali, e consente a ciascuno di essere parte attiva del cambiamento.
Scegliere è un gesto semplice, ma potente
Sostenere un Ente del Terzo Settore con il 5×1000 è un gesto di partecipazione civica. Significa credere che la solidarietà possa essere costruita giorno per giorno, anche attraverso scelte concrete e consapevoli. Per chi lavora nel non profit, significa ricevere un sostegno prezioso. Per chi firma, significa contribuire a costruire un futuro più equo, un progetto alla volta.
Il 5×1000 alla Fondazione Marcegaglia
Nel 2024, grazie al contributo del 5×1000, la Fondazione Marcegaglia ha raccolto oltre 32.000 euro, destinati interamente a progetti contro la violenza sulle donne. Un piccolo gesto, quello della firma, che ha generato un grande impatto: percorsi di formazione professionale, supporto abitativo, laboratori di sartoria sociale, consulenze psicologiche, educazione all’autonomia per donne che vogliono ricostruire la propria vita.
Ogni firma ci ha aiutato a raggiungere più persone, a offrire più strumenti, a rispondere meglio ai bisogni reali delle comunità. E ogni firma è stata anche un segno di fiducia, che ci incoraggia a continuare a operare con responsabilità e trasparenza.
Con un gesto semplice puoi sostenere percorsi di autonomia e inclusione: sostieni Fondazione Marcegaglia con il 5×1000