Ogni anno, nella dichiarazione dei redditi, lo Stato italiano consente ai cittadini di scegliere a chi destinare una parte delle proprie imposte. Le opzioni principali sono tre: 5×1000, 8×1000 e 2×1000.
Molti pensano che si tratti di una scelta unica e alternativa. In realtà, si possono scegliere tutte e tre, in modo indipendente. Scopriamo insieme cosa sono, a chi si destinano e che impatto hanno.
Cos’è l’8×1000
È la quota dell’IRPEF che puoi destinare a una confessione religiosa riconosciuta oppure allo Stato italiano per finalità di interesse pubblico (come edilizia scolastica o assistenza ai rifugiati). La scelta è tra lo Stato e 12 confessioni religiose (tra cui Chiesa Cattolica, Valdese, Ebraica, Ortodossa, Buddista, Induista).
È destinata a sostenere attività religiose, caritative e culturali.
Cos’è il 5×1000
È la quota dell’IRPEF che puoi destinare a enti del Terzo Settore, enti di ricerca scientifica o sanitaria, Comuni e associazioni sportive dilettantistiche. La Fondazione Marcegaglia rientra tra gli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore).
È destinata a sostenere progetti sociali, educativi, culturali, sanitari e di inclusione. Non ti costa nulla: è una parte delle imposte che paghi comunque, ma puoi scegliere tu a chi destinarla.
Cos’è il 2×1000
È la quota dell’IRPEF che puoi destinare a un partito politico iscritto nell’elenco tenuto dal Ministero dell’Interno. La scelta avviene scrivendo il codice identificativo del partito prescelto.
Serve a sostenere l’attività politica e democratica dei partiti italiani.
Posso sceglierli tutti?
Sì! Le tre opzioni non si escludono tra loro. Nella tua dichiarazione dei redditi puoi:
✔ Firmare per l’8×1000 (es. Chiesa o Stato)
✔ Firmare per il 5×1000 (es. Fondazione Marcegaglia)
✔ Firmare per il 2×1000 (es. partito politico X)
Quota IRPEF | Destinatari | Finalità | Codice necessario? |
---|---|---|---|
8×1000 | Stato o Confessioni religiose | Interventi religiosi, sociali, umanitari | No |
5×1000 | ETS, ricerca, sport, Comuni | Progetti sociali e culturali | Sì |
2×1000 | Partiti politici | Attività politica e democratica | Sì |
NB: Se non firmi, i fondi restano allo Stato e vengono redistribuiti secondo criteri proporzionali.
Perché è importante scegliere il 5×1000?
Il 5×1000 sostiene direttamente realtà sociali attive nei territori, che spesso colmano vuoti lasciati dal pubblico. Alla Fondazione Marcegaglia, il 5×1000 viene usato per:
- aiutare donne vittime di violenza a costruire un futuro autonomo
- finanziare percorsi formativi e educativi per giovani e comunità svantaggiate
- sostenere interventi sociali in Italia e nel mondo
Nel 2024, il 5×1000 ci ha permesso di raggiungere numerose beneficiarie vulnerabili, fragili e in difficoltà.
Con un gesto semplice puoi sostenere percorsi di autonomia e inclusione: destina il tuo 5×1000 alla Fondazione Marcegaglia.