Contattaci Via e-mail
Chiamaci 02 7755390
Iscriviti alla newsletter
Dona ora

Selmi per la sostenibilità

Il progetto prevede una partnership tra l’Istituto di Istruzione Superiore F. Selmi di Modena, Made HSE (società di consulenza su temi di tutela ambientale, salute e sicurezza) e Fondazione Marcegaglia, con l’obiettivo di promuovere un dialogo e un arricchimento reciproco tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Nello specifico, il progetto include una componente formativa focalizzata su metodologie didattiche innovative. Studenti e insegnanti dell’Istituto sono coinvolti in percorsi di formazione coinvolgente e immersiva, che trattano temi come la progettazione, la gestione del lavoro di gruppo, il public speaking, la presentazione di progetti e il Challenge-Based Learning (CBL). Questi strumenti mirano a sviluppare competenze trasversali che favoriscano una preparazione completa per affrontare le sfide professionali.

Inoltre, ogni anno, grazie alla collaborazione con Made HSE, docenti e studenti hanno accesso a informazioni e conoscenze aggiornate su temi legati alla sostenibilità e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030. Moduli formativi realizzati ad hoc da esperti del settore mirano a rafforzare le competenze tecniche e scientifiche dei docenti, mentre sensibilizzano gli studenti su tematiche ambientali, preparandoli a diventare esperti e promotori della sostenibilità.

Un ulteriore aspetto rilevante del progetto riguarda l’approfondimento sull’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030, relativo alla Parità di Genere. Grazie agli interventi di esperti in materia di parità di genere e contrasto alla violenza di genere, docenti e studenti acquisiscono conoscenze fondamentali su come affrontare e promuovere la parità di opportunità, sensibilizzando le nuove generazioni su tematiche cruciali per il futuro di una società equa e inclusiva.

Ogni anno, il progetto culmina con la giornata “Selmi per la sostenibilità”, durante la quale gli studenti partecipano a una “sfida di apprendimento”. In questa occasione, gli studenti hanno l’opportunità di restituire ai loro coetanei le competenze acquisite nel corso dell’anno, facendosi portavoce di modelli di vita sostenibili e sensibilizzando la comunità scolastica sui temi trattati. Questo evento rappresenta un momento di confronto e di valorizzazione delle conoscenze, nonché un’occasione per mettere in pratica i principi di sostenibilità appresi nel corso delle attività.